Fasi Produttive
La lavorazione della ceramica viene eseguita nel laboratorio della Vietri Store con tecniche artigianali e comprende diverse fasi sapientemente eseguite da abili
Maestri Ceramisti:

MODELLATURA
La creazione delle nostre ceramiche di Vietri inizia con l’argilla, una materia prima naturale e versatile che, con l’abilità di un esperto torniante, viene modellata per dare forma a pezzi unici di varie dimensioni. Utilizzando un tornio, uno strumento antico e affascinante, il nostro artigiano trasforma l’argilla grezza in un oggetto d’arte.
Questo procedimento al tornio è un processo dinamico e coinvolgente. Con una mano all’esterno e l’altra all’interno del pezzo d’argilla, il torniante preme, sorregge, allarga, restringe e accarezza l’argilla, guidando la sua forma con sensibilità e precisione. È come assistere a un miracolo, quando dal fango che aveva posato sul piatto del tornio si leva un prodotto dalle forme perfette.
Ogni oggetto che nasce da questo processo non è solo un pezzo di ceramica, ma un pezzo d’arte che porta con sé la storia e la tradizione della ceramica di Vietri. L’abilità del nostro torniante, combinata con la qualità dell’argilla e l’antica tecnica del tornio, crea pezzi che sono unici e irripetibili, testimoniando l’arte e la passione che mettiamo in ogni fase della produzione.”

ESSICCAZIONE
Dopo la modellazione, ogni pezzo di ceramica viene lasciato ad essiccare, un passaggio fondamentale per preservarne la forma e la struttura prima della cottura.

PRIMA COTTURA
Persa tutta l’acqua gli oggetti sono pronti per una prima cottura che avviene nei forni a circa mille gradi.
L’oggetto passa così dallo strato crudo a quello cotto (biscotto) ed è pronto per la fase successiva.

SMALTATURA
Successivamente, gli oggetti sono immersi in vasche di smalto liquido. Grazie alla porosità della superficie, lo smalto aderisce, preparando l’oggetto per la cottura.


DECORAZIONE
Una volta smaltati, gli oggetti sono pronti per la fase artistica più affascinante: la decorazione. Qui, abili artisti prendono in mano pennelli e colori in polvere diluiti in acqua, trasformando ogni pezzo di ceramica in un capolavoro unico.
Con movimenti precisi e creativi, i decoratori dipingono splendidi disegni e motivi, dando vita a opere d’arte che riflettono l’autentica tradizione e la maestria delle ceramiche di Vietri.
SECONDA COTTURA
Dopo la fase di decorazione, i nostri oggetti di ceramica di Vietri sono pronti per la seconda cottura, un processo cruciale che consolida la vernice e gli smalti. Questa cottura avviene a una temperatura compresa tra 900 e 970 gradi Celsius, ottimale per conferire stabilità e durata ai materiali.
A questa temperatura, si verifica un fenomeno chiamato fusione tra lo smalto e l’argilla, che è fondamentale per la realizzazione delle nostre ceramiche. Durante questa fusione, gli smalti si legano all’argilla, creando una superficie liscia e lucida che caratterizza ogni nostro pezzo. Il risultato finale è un prodotto di alta qualità, con una lucentezza unica che si può apprezzare solo al termine del processo di produzione, quando l’oggetto è pronto per essere ammirato e utilizzato.
Questo approccio artigianale alla produzione, in combinazione con l’uso di materiali di alta qualità e tecniche tradizionali, garantisce che ogni pezzo della nostra collezione di ceramiche di Vietri sia non solo bello da vedere, ma anche resistente e duraturo.

Artigianato e Tecnologia
Professionalmente valorizziamo l’eccellenza artigianale e la tradizione delle nostre ceramiche di Vietri, integrandole con tecnologie moderne. Creiamo holisticamente opportunità di alta qualità, trasformando ogni pezzo in una scenografia unica e priva di errori.